La compressione e decompressione di file sono operazioni quotidiane per molti utenti di computer. Su sistemi Linux, gli strumenti zip e unzip forniscono funzionalità basilari per la gestione di archivi .zip, consentendo agli utenti di comprimere file e directory in pacchetti più piccoli e più gestibili, nonché di estrarre il contenuto da tali pacchetti compressi. Questa guida esamina come installare e utilizzare zip e unzip su sistemi Linux.
Installazione di ZIP e UNZIP
La maggior parte delle distribuzioni Linux viene con zip e unzip già installati. Tuttavia, se per qualche motivo non sono presenti nel tuo sistema, puoi installarli facilmente utilizzando il gestore di pacchetti della tua distribuzione.
Su Debian, Ubuntu e Derivate
Apri un terminale e digita il seguente comando per installare sia zip che unzip:
sudo apt update && sudo apt install zip unzip -y
Su Fedora e Derivate
Se stai utilizzando Fedora o una distribuzione derivata da Fedora, usa questo comando:
sudo dnf install zip unzip
Su CentOS e Red Hat Enterprise Linux (RHEL)
Per CentOS, RHEL e distribuzioni simili, usa il comando yum:
sudo yum install zip unzip
Per le versioni più recenti di CentOS (CentOS 8) e RHEL, che utilizzano dnf, il comando sarà lo stesso di Fedora.
Utilizzo di ZIP
Per comprimere file o directory utilizzando zip, il formato del comando è il seguente:
zip [opzioni] [nome_archivio.zip] [file_da_comprimere]
Esempio: Per comprimere una directory chiamata Documenti in un archivio chiamato documenti.zip, usa il comando:
zip -r documenti.zip Documenti
L’opzione -r dice a zip di lavorare ricorsivamente, includendo intere directory e sottodirectory.
Utilizzo di UNZIP
Per estrarre il contenuto di un archivio .zip, il comando unzip è semplice e diretto:
unzip [nome_archivio.zip]
Esempio: Per estrarre il contenuto di documenti.zip, il comando sarà:
Se vuoi estrarre il contenuto in una directory specifica, puoi usare l’opzione -d:
unzip documenti.zip -d /percorso/alla/directory/destinazione
Opzioni Comuni
- Per
zip:
-r: Comprime ricorsivamente directory e sottodirectory.
-q: Modalità silenziosa, riduce l’output del comando.
-e: Crea un archivio criptato con password.
- Per
unzip:
-l: Elenca il contenuto dell’archivio senza estrarlo.
-o: Sovrascrive i file esistenti senza chiedere.
-p: Estrae i file all’output standard (utile per l’anteprima dei file).
Conclusione
Gli strumenti zip e unzip sono essenziali per la gestione di archivi compressi su sistemi Linux. Sono facili da installare e semplici da usare, rendendoli accessibili anche per gli utenti meno esperti. Che tu debba comprimere file per risparmiare spazio su disco o estrarre dati da archivi scaricati, zip e unzip ti forniranno le funzionalità di cui hai bisogno.