Connect with us

Linux

Come utilizzare Fdisk per ispezionare il disco rigido in Linux


IOsono un utente Linux da oltre un decennio ormai. Dopo aver attraversato lo strizzatore di diverse distribuzioni Linux, da Debian ad Arch Linux e sistemi basati su RPM, ho imparato una cosa o due sulla gestione dei dischi. Oggi vorrei condividere con voi uno degli strumenti: il comando fdisk.

Il comando fdisk è un’utilità basata su testo per la visualizzazione e la gestione delle partizioni del disco rigido su Linux. È uno di quegli strumenti potenti che ho imparato a rispettare e maneggiare con cura. Dopotutto, da un grande potere derivano grandi responsabilità, giusto?

Comprensione di fdisk

L’utilità fdisk è uno strumento robusto e non è esagerato affermare che può essere il tuo migliore amico o il tuo peggior nemico. Può aiutarti a partizionare il disco, modificare i tipi di partizione e persino eliminare le partizioni. Ma se usato in modo errato, può portare alla perdita di dati. Ecco perché mi piacerebbe dedicare un po’ di tempo per assicurarci che tutti comprendiamo come usarlo in sicurezza.

Che cos’è fdisk?

fdisk è una classica utility a riga di comando in sistemi operativi Unix e simili a Unix come Linux. Viene utilizzato per il partizionamento del disco e offre un’ampia gamma di opzioni per la gestione delle partizioni del disco.

Ora, so cosa stai pensando: “Perché diavolo dovrei usare uno strumento da riga di comando quando sono disponibili strumenti grafici?” Questo è stato anche il mio pensiero iniziale. Tuttavia, ho scoperto che la flessibilità e il controllo forniti da fdisk, per non parlare della sua onnipresente disponibilità su quasi tutte le distribuzioni Linux, lo rendono degno di essere appreso.

Utilizzo di fdisk per controllare il disco rigido in Linux

Prima di addentrarci, è importante notare che è necessario eseguire sempre il backup dei dati prima di apportare modifiche alle partizioni del disco. Non posso sottolinearlo abbastanza, ed è una lezione che ho imparato a mie spese.

Controllo dell’elenco dei dischi

Per cominciare, apri il tuo terminale. Ricorda, la maggior parte delle operazioni con fdisk richiederà privilegi di superutente, quindi probabilmente dovrai usare sudo. Iniziamo controllando l’elenco dei dischi collegati al tuo sistema:

sudo fdisk -l
Utilizzo del comando fdisk

Utilizzo del comando fdisk

Questo comando elencherà tutte le partizioni di ciascun disco. Vedrai il nome del disco, la dimensione, il numero di settori e il tipo di partizione.

Lavorare con un disco specifico

Supponiamo che tu voglia lavorare con un disco specifico, ad esempio /dev/sda3. Puoi farlo usando:

sudo fdisk /dev/sda3

Questo aprirà l’utility fdisk specifica per il disco /dev/sda3.

Navigazione nell’interfaccia della riga di comando di fdisk

Ora, qui è dove le cose possono diventare un po’ complicate e dove in precedenza ho avuto dei mal di testa. L’interfaccia della riga di comando di fdisk non è delle più intuitive, ma con un po’ di pazienza ci si abitua.

Ora che hai aperto l’utility fdisk per un disco specifico, puoi utilizzare vari comandi per ispezionare e gestire le partizioni del disco:

  • p: stampa la tabella delle partizioni per il disco. Questo comando visualizzerà informazioni dettagliate sulle partizioni, come il numero della partizione, i settori iniziale e finale, le dimensioni e il tipo di file system.
  • m: mostra il menu di aiuto. Questo comando fornirà un elenco di comandi disponibili e le relative descrizioni.
  • q: Uscire da fdisk senza apportare modifiche.

Per visualizzare la tabella delle partizioni per il disco, premere pe quindi premere Invio. Per uscire dall’utility fdisk, premi q e premi Invio.

utilizzo di fdisk

utilizzo di fdisk

Differenze tra le distribuzioni

Sebbene l’uso di base di fdisk rimanga lo stesso tra le distribuzioni, ci sono lievi differenze che potresti riscontrare a seconda che tu stia eseguendo un sistema basato su Debian, Arch Linux o RPM.

Debian e Ubuntu

Sui sistemi basati su Debian come Ubuntu, l’uso di fdisk è piuttosto semplice e i comandi sopra elencati dovrebbero funzionare bene. I sistemi basati su Debian mi sono sempre sembrati il ​​quartiere amichevole del mondo Linux, dove le cose funzionano il più delle volte. Tuttavia, come tutte le distribuzioni Linux, devi assicurarti che il tuo sistema sia aggiornato:

sudo apt-get update
sudo apt-get upgrade

ArcoLinux

Arch Linux, d’altra parte, è una bestia completamente diversa. È un tipo di distro minimalista, fai-da-te, ed è quello con cui ho avuto una relazione di amore-odio. Sebbene sia immensamente soddisfacente costruire il tuo sistema da zero, può essere un po’ più impegnativo.

Su Arch Linux, potrebbe essere necessario installare util-linux per accedere a fdisk. Puoi farlo con il comando pacman:

sudo pacman -Syu util-linux

Quindi, puoi procedere con i comandi fdisk come discusso in precedenza.

Sistemi basati su RPM (Fedora, CentOS)

I sistemi basati su RPM come Fedora e CentOS seguono un approccio simile a Debian per la gestione dei pacchetti. Per assicurarti che il tuo sistema sia aggiornato, usa il seguente comando:

sudo dnf update

Successivamente, il comando fdisk dovrebbe funzionare come previsto. Ho sempre trovato i sistemi basati su RPM una sorta di via di mezzo tra la facilità dei sistemi basati su Debian e il controllo granulare di Arch.

Altri utili comandi fdisk

Prima di concludere, voglio condividere alcuni altri comandi fdisk che ho trovato utili nel corso degli anni.

Controllo dello spazio su disco

Puoi usare fdisk insieme al comando df per controllare l’utilizzo dello spazio su disco sul tuo sistema:

df -h
Utilizzo del comando df

Utilizzo del comando df

Ciò fornirà un output leggibile dall’uomo dell’utilizzo del disco per tutte le partizioni.

Formattazione delle partizioni

Se hai creato una nuova partizione usando fdisk, probabilmente dovrai formattarla prima dell’uso. Puoi farlo usando il comando mkfs seguito dal tipo di filesystem e dalla partizione:

sudo mkfs.ext4 /dev/sda1

Questo formatterà la partizione /dev/sda1 con il filesystem ext4. Fai attenzione con questo comando, poiché eliminerà tutti i dati sulla partizione.

Conclusione

Capire come utilizzare fdisk per ispezionare il tuo disco rigido è fondamentale per un’efficace gestione e manutenzione del disco in Linux. Con l’aiuto di fdisk, puoi visualizzare facilmente le tabelle delle partizioni, rilevare problemi e ottenere informazioni dettagliate sulla struttura generale del tuo disco rigido. Seguendo i passaggi delineati in questa guida, ora possiedi la conoscenza e la sicurezza necessarie per utilizzare fdisk per i controlli di routine e le attività di risoluzione dei problemi.

Con la pratica continua, imparerai a padroneggiare il comando fdisk, che si rivelerà prezioso per gestire il tuo sistema Linux e garantire prestazioni ottimali. Continua a esplorare e affinare le tue competenze su Linux, poiché questo potente sistema operativo offre una vasta gamma di strumenti e utilità che possono rendere la tua vita più semplice ed efficiente.


Ti e piaciuto questo articolo?
Supporta il mio lavoro, facendo una donazione!

Click to comment

Leave a Reply

Esegui l'accesso per Commentare

Di tendenza

Close Popup
Questo sito utilizza i cookie per migliorare servizi ed esperienza dei lettori. Se decidi di continuare la navigazione senza blocchi premi su Accetto, oppure continua tranquillamente la navigazione, nessun dato sulla tua navigazione verrà raccolto.
Close Popup
Privacy Settings saved!
Impostazioni

Quando visiti un sito Web, esso può archiviare o recuperare informazioni sul tuo browser, principalmente sotto forma di cookies. Controlla qui i tuoi servizi di cookie personali.

Questi cookie sono necessari per il funzionamento del sito Web e non possono essere disattivati nei nostri sistemi.

Cookie tecnici
Per utilizzare questo sito web usiamo i seguenti cookie tecnici necessari:
  • wordpress_test_cookie
  • wordpress_logged_in_
  • wordpress_sec
  • swpm_session

Google Adsense
Usiamo la pubblicità di Google solo per mantenere attivi i nostro sito. Con ip anonimizzati.

Rifiuta tutti i Servizi
Save
Accetta tutti i Servizi